FabioColombo.it


Malattie Venose

Le malattie delle vene interessano esclusivamente i vasi venosi.

La malattia venosa è caratterizzata da un lato da un interessamento dell'elemento contenuto nel vaso e cioè il sangue venoso e dall'altro da sfiancamento della parete venosa.

Per il primo caso la spiegazione è la seguente.

Il sangue venoso è ricco di scorie metaboliche che vengono recuperate dai muscoli periferici,dagli organi addominali e dal cervello; il sangue venoso raggiunge i polmoni, viene ossigenato e quindi ricco di materiale nutritivo viene di nuovo pompato dal cuore agli organi periferici ed ai muscoli attraverso le arterie.

Le malattie delle vene sono sostanzialmente caratterizzate da una stasi venosa causata in genere da fattori dinamici: uno scarso movimento, una immobilizzazione forzata ( quando uno sta molto a letto per malattie o effettua viaggi in aereo molto lunghi).

In queste circostanze il sangue venoso rallenta e facilmente va incontro a TROMBOSI cioè a formazione di grumi che possono occludere il vaso venoso.

In genere le TROMBOFLEBITI si formano alle vene degli arti inferiori con possibilità di diffusione piu' alte e con possibili diffusione nei polmoni TROMBOEMBOLIE POLMONARI che a volte sono molte serie e mortali.

Nel secondo caso la spiegazione è la seguente.

Le vene sono dotate di valvole antireflusso che impediscono al sangue venoso di procedere controcorrente: quando le vene sono sane il sangue venoso va dalla periferia al cuore; quando le valvole sono malate e non contengono piu' il sangue venoso va al contrario cioè dal cuore alla periferia.

Questo stato di alterazione dinamica causa una dilatazione delle vene sottostanti che si sfiancano e danno origine a dei rigonfiamenti ossia alla VENE VARICOSE.

Questa malattia interessa prevalentemente le vene degli arti inferiori e soprattutto LE VENE SAFENE che si dilatano e diventano VARICOSE.

Quando questo ristagno e sfiancamento è notevole si assiste ad una stasi venosa importante che causa gonfiore, colorazione brunastra della cute e possibili lesioni della cute che si manifestano con erosioni e formazione di ULCERE VENOSE che sono dolenti e che facilmente per infiammazione si infettano.