Fabio Colombo

Laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel Luglio 1976
Ha conseguito Specialità in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Milano nel 1982
Ha conseguito Specialità in Chirurgia Vascolare presso l'Università degli Studi di Milano nel 1987
Ha svolto tirocinio pratico ospedaliero presso l'Istituto di Patologia Chirurgica III - diretta dal Prof. Montorsi - presso il Policlinico di Milano nel periodo Marzo-Agosto 1977
Ha vinto, mediante concorso nazionale, per due anni consecutivi 1978-79 e 1979-80, una borsa di studio bandita dall'Università degli Studi di Milano
Ricercatore universitario di ruolo dal 1981 al 1991 presso l'Istituto di Chirurgia Generale - Direttore Prof. Montorsi - e presso l'Istituto di Chirurgia Cardiovascolare - direttore Prof. Ruberti
Dal 1991 si è dimesso da tale ruolo per svolgere attività come libero professionista presso le più note case di cura di Torino (Clinica Pinna Pintor) e Milano (Clinica La Madonnina, Clinica Città di Milano, Clinica S. Pio X)
Ha pubblicato 123 lavori scientifici e scritto un libro "Manuale di velocimetria Doppler"
Ha partecipato come relatore e moderatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali ed è stato presidente di due congressi nazionali di flebologia.
È socio fondatore del Doppler Club Italiano.
Ha introdotto fra i primi in Italia (1981) l'utilizzo della diagnostica non invasiva in patologia vascolare (Doppler) ed è stato fra i primi esecutori della tecnica CHIVA (1988) per il trattamento chirurgico delle varici agli arti inferiori.
Negli anni 1982-83-84 ha effettuato periodi di studio e lavoro per alcuni mesi ogni anno presso l'Hopital St. Joseph e la Clinique Bizet di Parigi, diretti dal Prof. Cormier.
In tali centri per periodi più brevi, ogni anno, si reca per aggiornamenti.
Nel 2001 è stato fra i primi esecutori delle metodiche LASER e RADIOFREQUENZA per la terapia delle varici degli arti inferiori.
Dal 1998 è vicepresidente dell'Associazione Italiana degli Angiologi.
Dal 2001 è rappresentante italiano, membro del consiglio direttivo, della Societè Europeenne de Phlebologie.
Dal 2002, anno in cui sono stati introdotti gli E.C.M., ha partecipato come moderatore e relatore a congressi in Italia ed all’estero.
Nel 2007 ha partecipato come moderatore al Congresso Internazionale di Flebologia tenutosi a Nizza a Giugno ed al Congresso della Società Europea di Flebectomia nel mese di Novembre a Ginevra.
Ha tenuto corsi di specializzazione per Medici Specialisti in Chirurgia Vascolare a Maggio e Giugno presso H. Sacco di Milano.
Nel 2007-2008-2009 rappresentante italiano della Società Europeenne de Phlebology e consigliere di tale società.
Nel 2010-2014 Vice Presidente della Società Europeenne de Phlebology.